![]() |
L'ex presidente dell'as roma |
15 Luglio 2011
Scandaloso! Rosella Sensi
entra nella giunta capitolina: ad annunciarlo (vedi anche qui) il sindaco Gianni
Alemanno durante una conferenza in Campidoglio. L'ex presidente della roma
sara' delegata ai rapporti legati alla candidatura olimpica di Roma. "Gia'
da tempo- ha detto il sindaco- avevamo sviluppato l'idea che una persona si
occupasse dei rapporti legati alla candidatura olimpica di Roma, e ho pensato
che Rosella Sensi potesse essere una grande risorsa tecnica, al di la' del
fatto politico. L'ho corteggiata a lungo, oggi abbiamo avuto l'assenso e
entrera' in giunta con questo ruolo. Le chiedo - ha concluso Alemanno - di
essere presente in comitati internazionali e delegazioni olimpiche".
R.Sensi: "Ringrazio Alemanno, sono a
disposizione per Roma."
"Voglio ringraziare il sindaco Alemanno per
la fiducia, ho voluto raccogliere il testimone di mio padre per la città di Roma,
da parte della mia famiglia c'è sempre stato un grande amore per questa città,
legato alla società calcistica ma anche al desiderio di farla conoscere nel
mondo".
Sono le prime parole, dopo la nomina, di Rosella
Sensi, ex presidente della roma e ora nuovo membro della giunta capitolina. Il
neo assessore ha poi aggiunto: "Sono a disposizione per questo progetto
molto ambizioso, dobbiamo promuovere il passato, il presente e quello che sarà
il futuro di Roma per il 2020". L'ex presidente dell'as roma avrà le
deleghe alla promozione della città e allo sport, la prima soprattutto si
tratta in sostanza della promozione turistica di Roma, essendo il turismo una
delle più importanti fonti di introito per la nostra città capite che non è un
incarico di poco conto.
Alemanno ha poi aggiunto:
"Penso che Rosella non abbia alcuna esperienza
politica, però le va
riconosciuta una grande forza di carattere, un carattere direi coriaceo che può
ben sostenerla in una esperienza come questa. Ricordiamoci infatti che si è trovata
alla presidenza della roma in un frangente difficile e particolare, e qui ha dimostrato di avere
delle doti, grazie anche a una serie di relazioni politiche in particolare con
Gianni Letta e altri politici. Alla fine è riuscita a uscire piuttosto bene da tutta la
situazione caotica in cui si trovava la sua società, è riuscita a regolare con
Unicredit la questione e a uscirne discretamente risarcita, premiata forse meno
di quello che avrebbe voluto, ma insomma era una situazione sul punto di
precipitare ogni mattina".
Dunque ha le doti per
entrare in politica?
Direi di sì visto poi che fare il presidente di
una squadra come la roma obbliga sempre a relazioni politiche importanti.
Magari adesso con l'arrivo degli americani questa cosa cambierà, ma fino a oggi fare il
presidente della roma è stata una delle attività dove i contatti e le relazioni
politiche contavano moltissimo. Per restare a tempi vicini, esempi come Franco Evangelisti
presidente, il caso più eclatante, una presidenza come quella di Martini, poi
lo stesso Viola che nell'anno dello scudetto, il 1983, si candidò e fu eletto
senatore della Dc, grazie a canali andreottiani. Il vecchio Sensi forse non
aveva questi grandi rapporti politici, ma della stessa Rosella si parlò, anche
se la notizia non finì sui giornali, di una sua candidatura alle elezioni del
2008 nelle file del Pd, area Margherita. Una candidatura che non si
concretizzò. Un conto, infatti, è candidarsi quando hai vinto lo scudetto come
fece Viola, un conto quando la società è allo sbando.
Alcune nostre perplessità in riferimento alla
notizia e alle parole di Alemanno:
1) Da cittadini romani ci chiediamo: quali sono i
meriti 'lavorativi' di Rosella Sensi, tali da entrare (dall'ingresso
principale) nella giunta comunale della città più importante d'Italia? Forse
quelli di aver ereditato una squadra di calcio e di averla portata al
fallimento, sommersa dai debiti?
2) Come può la sig.ra Sensi svolgere ora un ruolo
politico credibile e superpartes, quando da presidente dell'as roma si augurò
pubblicamente la retrocessione in serie B (vedi qui) della prima storica 'entità' sportiva della
città di Roma, ovvero la SS Lazio?
Fonte: AffariItaliani.it - Ansa - Il Sussidiario.net - Corriere della
Sera
Scritto da Aquila Romana